![]() |
||
![]() |
![]() Tweet MONASTERO Insieme di costruzioni riunite (chiesa, abitazioni, ricovero per i pellegrini, costruzioni a uso economico) per la vita comunitaria dei monaci. Si diffusero in occidente nel V secolo con il trionfo del cenobitismo. Teoricamente mondi chiusi e autonomi, costruiti in luoghi solitari in modo da permettere l'isolamento totale dei monaci, furono spesso focolai di irradiamento di tecniche, di libri, di idee e di spiritualità. I monasteri benedettini furono centri economici importanti, poiché i grandi patrimoni fondiari favorivano la sperimentazione di nuove tecniche agricole e preindustriali; centri intellettuali e artistici, poiché nelle biblioteche e negli scriptoria si conservavano e si copiavano i manoscritti dell'antichità, mentre si realizzavano miniature, vetrate e costruzioni architettoniche; esercitarono infine il potere politico, grazie ad alcuni privilegi e, evidentemente, quello spirituale. Sorti in ambiente rurale, i monasteri si affermarono anche in ambiente urbano solo nel XII secolo con la fondazione di conventi da parte degli ordini mendicanti. |
![]() |